D: Ho appena fatto un'Elettrodermografia posso lavarmi o applicarci la crema?
R: No. Non bagnare assolutamente la zona trattata e non applicare creme. Se necessario coprire la zona con pellicola trasparente.
D: Ho acquistato l'Elettrodermografo cosa trovo nella confezione?
R: La confezione (valigia) contiene: Elettrodermografo, cavo alimentazione, manipolo, pedale, braccialetto di scarico a terra, manuale, certificati, pinze, aghi, guanti.
D: Occorre assistenza medica per usare questo macchinario?
R: No. L'Elettrodermografo NON è un elettromedicale.
D: Serve un corso particolare per poter usare il macchinario?
R: Se acquistato presso la nostra sede, nel prezzo del macchinario è compreso anche il corso di formazione (obbligatorio).
D: Quando tempo devo tenere in carica l'Elettrodermografo prima dell'utilizzo?
R: L'Elettrodermografo deve rimanere SEMPRE acceso. Al suo interno c'è una batteria che deve essere sempre carica al 100% per poter lavorare al meglio.
D: Posso rimuovere l'intero tatuaggio e farne in seguito uno nuovo?
R: Assolutamente NO. L'Elettrodermografo NON va usato per la rimozione ma solo come aiuto nelle cover up. Va studiata una cover ottimale, in seguito vanno tracciate le outline del nuovo tattoo e solo dopo si schiarisce quello che non può essere coperto. Nell'ultima fase si completerà il nuovo tattoo.
D: Come faccio a capire che risultato potrei ottenere con l'uso dell'Elettrodermografo?
R: Si consiglia di chiedere al cliente se ha graffi o cicatrici da mostravi. Se le cicatrici esistenti sono bianche, allora il risultato dell'Elettrodermografia sarà sicuramente ottimo. Se le cicatrici esistenti sono scure, allora è consigliabile fare una prova con l'elettrodermografo disegnando un puntino ed attendendo la sua guarigione per valutare il risultato. Se il cliente non ha né graffi né cicatrici si procede come nel caso di cicatrici scure.
D: Il mio Elettrodermografo non funziona più, cosa faccio?
R: In caso di mal funzionamento contattare l'assistenza tecnica dopo aver verificato: la spina, il tasto on/off e i fusibili.
D: Cosa devo fare prima di iniziare un'Elettrodermografia?
R: Prima d'iniziare l'Elettrodermografia è necessario depilare la zona da trattare, per evitare cattivi odori, poi disinfettare e asciugare bene. Se la pelle è umida la corrente si disperde e perde d'efficacia.
D: Come procedo con l'accensione dell'Elettrodermografo?
R: Per prima cosa inserire l'ago monouso nel manipolo, impostare il menù su Step 1 Line 1. Successivamente premere il pedale e controllare che sul display compaia la scritta WARNING I.T. ACTIVE.
D: Che movimenti devo fare con il manipolo mentre eseguo un'Elettrodermografia?
R: Si deve procedere lentamente facendo dei piccoli cerchi. Non è consigliabile insistere sullo stesso punto perchè si disidrata troppo il tessuto. Si deve tenere fermo il manipolo fino a quando la scintilla non cambia direzione, se il tessuto è già disidratato la corrente cerca umidità nella pelle circostante. Sta all'operatore pilotare la scintilla nella direzione voluta.
D: Quanto deve essere largo il tratto di un'Elettrodermografia? C'è una distanza minima da mantenere tra le linee del disegno?
R: Si consiglia di fare tratti di almeno 2mm di larghezza. Con tratti più sottili il disegno si distingue male. Fra un segno e l'altro lasciare almeno 4mm. Facendo segni troppo vicini, in fase di guarigione, si potrebbero unire andando così a rovinare il lavoro eseguito.
D: Come funziona l'Elettrodermografo?
R: L'Elettrodermografo frammenta il pigmento esistente (sia esso quello della pelle oppure quello di un vecchio tatuaggio) che viene così inghiottito dai macrofagi della cellula epiteliale e quindi eliminato in fase di ricostruzione cellulare. Possono essere necessari più cicli riproduttivi cellulari per vedere il lavoro completato ma chiaramente più il pigmento viene frammentato, più veloce sarà il risultato finale.
D: La pelle trattata con l'Elettrodermografo può essere tatuata di nuovo?
R: In caso di cover-up è possibile effettuare un nuovo tatuaggio su una zona trattata con l'Elettrodermografo dopo circa 40 giorni e comunque la cute deve essere già ricostruita.
D: Ho alcune domande a cui non ho trovato risposta sul web site, chi posso contattare?
R: Mandaci una e-mail con la tua domanda e i nostri tecnici ti risponderanno al più presto. Oppure visita la nostra pagina di facebook: https://www.facebook.com/pages/Elettrodermografo/294508387319932